NARRARE CON LE IMMAGINI
Il professore di grafica e video ci ha fatto partecipare al corso "Narrare con le immagini" presente all'interno sito edu.ltomantova.it. Questo corso on-line è stato tenuto da Davide Bregola uno sceneggiatore e scrittore mantovano. All'interno di questo seminario, Davide spiega i vari passaggi per la creazione di una Graphic Novel, ovvero un fumetto. Nel corso vengono presi in considerazione tutte quelle fasi che portano alla progettazione di una storia per un fumetto che funzioni, come crearla e come utilizzare le app per realizzarla.
All'interno del corso ci è stato detto che prima di tutto viene l'idea che deve essere solida ed efficace altrimenti l'impatto che ha sulla storia del fumetto è debole e si rischia di concludere un lavoro che non catturi il lettore. In seguito ci è stata presentata l'importanza del protagonista che è la chiave di volta per la graphic novel perché deve far immedesimare il lettore; la spalla che è colui che ha la funzione di co-protagonista e infine l'antagonista perché non c'è un eroe senza un nemico. Da qui in poi la creazione del fumetto coincide con quella di un cortometraggio o di un film, infatti si parte con la stesura del soggetto, della scaletta, dello storyboard e di tutte le varie inquadrature. Alla fine del corso sono state presentate delle app con le quali si possono sviluppare delle Graphic novel.
Questo seminario ci è stato chiesto di seguirlo perché tutte le competenze che abbiamo acquisito in questi anni nell'ambito video, possono essere utilizzate anche in altri settori senza troppi problemi. Un altro motivo della partecipazione al corso sono le 3 ore di PTCO ovvero percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.
Alla fine del corso mi è stato più chiaro capire che tutto ciò che stiamo imparando può essere applicato in molti più ambiti lavorativi rispetto a quelli che si può pensare, inoltre il seminario è stato molto interessante ed essendo che la durata non era eccessiva non mi sono stufato nella visione.
![]() |
attestato di partecipazione al corso |
Commenti
Posta un commento