SURF TO FLY
Introduzione:
All'interno di questo blog spiego la realizzazione del video "Surf to Fly", un videoclip-reportage in cui avviene un'esibizione di flyboard e overboard. Il filmato ha una durata totale di 50 secondi e un formato .mp4 con codec h.264 con un peso che non supera i 100 Mb. Per creare questo videoclip si dovevano rispettare queste richieste: la creazione di un bumper iniziale e finale, ovvero una grafica introduttiva animata dove all'interno bisognava inserire il logo dell'evento, il montaggio doveva avere un ritmo dinamico e ritmato e la scelta di una colonna sonora adeguata al mood delle scene riprese.
Scelta delle clip video:
All'interno del mio video ho scelto di usare principalmente due tipi di clip basandomi sul ritmo che assumeva la musica nel corso del tempo. Alcune clip dovevano essere veloci e ritmate con una durata media di circa 3 secondi, mentre le altre dovevano essere in slow-motion così da dare al filmato un ritmo molto dinamico e vivace. Inoltre le clip rallentate le ho posizionate nei momenti in cui il ritmo della musica "diminuisce", così da avere un legame fra video e audio.
Scelta dei font:
Il font che ho utilizzato per scrivere il titolo è "Minion pro" con lo stile "Bold italic"; la scelta si è basata sulla somiglianza con il font utilizzato nel logo iniziale del bumper, così da ricreare una continuità nel video.
Montaggio del video:
Per essere sicuro di rispettare i tempi di consegna del lavoro, ho tagliato la musica nel momento esatto in cui mi interessava, così da avere una traccia audio di 50 secondi esatti. Dopo aver fatto ciò sono andato nella sezione impostazioni sequenza ed ho settato il video con una base temporale di 24 fotogrammi al secondo e le dimensioni del video a 1280x720p. In seguito ho creato il bumper iniziale e quello finale assieme ai titoli di coda in cui bisognava inserire nome e cognome del montatore. Questi tre elementi li ho creati prima di ogni altra fase del progetto perché all'interno della time-line sapevo che mi avrebbero occupato 15 secondi e che mi avrebbero permesso di creare uno spazio di lavoro ben ordinato. Per la creazione del bumper ho dovuto posizionare il titolo bianco su uno sfondo colorato e animarlo con un lento e leggero incremento del valore di scala. A questo punto ho cominciato a guardarmi le clip una ad una ed inserire quelle che si adattavano meglio alla base musicale e al ritmo facendo cadere i tagli fra una clip e l'altra nel momento in cui vi erano i bassi della batteria. Una volta posizionate tutte le clip nella time-line ho aggiunto delle animazioni principalmente nei punti in cui il ritmo del video era un attimo carente di "energia". Alla fine del lavoro ho aggiunto dei mascherini colorati bianchi della durata di mezzo secondo in corrispondenza del rullo della batteria, così da movimentare al meglio l'effetto finale del video.
Esportazione:
Nel momento dell'esportazione ho selezionato il formato h.264 e un predefinito su YouTube 720p HD e poi ho rinominato il file inserendolo nella cartella export. In seguito, nella sezione video, ho selezionato rendering alla profondità massima con un bit-rate di tipo CBR a 16 bit al secondo e ho cliccato su massima qualità di rendering. Infine ho esportato il video e al termine di questa operazione ho ricontrollato il filmato nella cartella di progetto per essere sicuro che non ci fossero errori.
Conclusioni:
Questo video l'ho realizzato utilizzando tutte le principali funzionalità e comandi del programma in particolar modo abbinando immagini e musica.


Commenti
Posta un commento