SONDA CASSINI
Introduzione:
All'interno di questo blog spiego la realizzazione del video "Sonda Cassini", un videoclip-documentario con una risoluzione di 1280x720p a 30fps ed un formato H.264 con un'estensione .mp4. Per la creazione del video vi erano alcune richieste come la durata, che doveva essere compresa tra i 02:30 e i 03:15 minuti e il peso del video, che una volta esportato non doveva pesare più di 300 Mb.
Scelta delle clip video:
Le clip per la realizzazione di questo video dovevano essere estrapolate da due filmati che ci sono stati consegnati dai docenti. Per fare ciò, bisognava importare i video sul programma Premiere e dal pannello sorgente andare a selezionare e ritagliare le clip di cui avevamo bisogno. Oltre alle singole clip dovevano essere estratte anche le interviste che poi hanno costituito parte del filmato. La scelta delle singole clip si è basata sul fatto di arrivare a costruire una linea temporale dove si spiegasse con immagini ed interviste tutte le fasi del progetto Cassini.
Scelta del brano musicale:
Per la scelta del brano avevamo a disposizione 6 tracce musicali e spettava a noi decidere quella su cui montare l'intero video-clip. Per valutare al meglio quale musica si potesse adattare alla mia idea di progetto, ho ascoltato attentamente tutte le canzoni più volte ad occhi chiusi immaginandomi un possibile video.
Scelta dei font:
Per questo lavoro non è stato possibile scegliere personalmente il font ma si doveva utilizzare quello indicato dal professore. Per i titoli iniziali e finali è stato impiegato il font "Josephine Sans" in versione "Thin", mentre per i sottopancia (cioè i sottotitoli delle interviste) il formato "Bold".
Montaggio del video:
Per essere sicuro di rispettare i tempi di consegna, sono partito con il posizionare la traccia audio nella time-line e poiché senza alcun taglio rientrava nel range di tempo richiesto dal professore, sono andato nella sezione impostazioni sequenza ed ho settato il video con una base temporale di 30 fotogrammi al secondo e le dimensioni del video a 1280x720p. In seguito ho creato il bumper iniziale e quello finale che dovevano avere un lento e leggero incremento del valore di scala; in seguito ho creato le animazioni del sottopancia che dovevano rispecchiare quelli dell'esempio mostratoci dai professori. A questo punto ho cominciato a guardarmi entrambi i video, a selezionare, ritagliare e importare nella time-line le clip che più mi interessavano comprese le quattro interviste. Il susseguirsi delle clip era scandito dai bassi della batteria e da transizioni molto veloci e non troppo invasive, così da creare un ritmo che non stancasse lo spettatore. Una volta importate le clip e le interviste nella time-line, ho cominciato ad aggiustare i valori dell'audio affinché nella riproduzione normale non andasse in clip, cioè non andasse nella classica distorsione, mentre quando ci sono le interviste il valore dell'audio si abbassa in modo tale da sentire sia l'intervistato che la musica di sottofondo. A questo punto ho inserito le animazioni dei sottopancia in corrispondenza delle interviste e ho aggiunto una transizione al bumper iniziale così che il titolo compaia leggermente in ritardo rispetto alla partenza del video.
Esportazione:
Nel momento dell'esportazione ho selezionato il formato h.264 e un predefinito su YouTube 720p HD e poi ho rinominato il file inserendolo nella cartella export. In seguito, nella sezione video, ho selezionato rendering alla profondità massima con un bit-rate di tipo CBR a 12 bit al secondo, per far si che il video non pesasse più di 300Mb e ho cliccato su massima qualità di rendering. Infine ho esportato il video e al termine di questa operazione ho ricontrollato il filmato nella cartella di progetto per essere sicuro che non ci fossero errori.
Conclusioni:
Questo video ci è stato affidato affinché mettessimo in pratica le conoscenze apprese finora relativamente agli strumenti e alle funzionalità del programma e per la prima volta ho realizzato un filmato dove si alternano interviste in cui i livelli dell'audio si alternano in modo tale che si possa sentire sia la traccia audio sia la voce dell'intervistato.
Commenti
Posta un commento