Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio
Premessa
All'interno di questo post andrò a spiegare come si è svolto un seminario, a cui ho partecipato, sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall'università "IUSVE". L'incontro si è tenuto a distanza dove tutti i partecipanti si trovavano nelle proprie case e i vari relatori nei propri uffici ed università. Per partecipare al seminario e intervenire abbiamo utilizzato la piattaforma Zoom, mentre per prendere parte alla sessione plenaria abbiamo assistito ad una diretta YouTube.
Chi ha organizzato l'evento
L'evento è stato organizzato dall'università IUSVE con sede a Mestre e Verona, dall'ISMU, dalla Tunuè e da Emergency. Gli insegnati mi hanno iscritto a questo seminario per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio poiché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. L'evento era ben strutturato con gli eventi scanditi in modo preciso. Prima di tutto abbiamo assistito alla diretta su YouTube della sessione plenaria, in seguito siamo passati sulla piattaforma Zoom e abbiamo seguito il seminario, ma i dettagli li spiegherò nei prossimi capitoli.
La sessione plenaria
Lo scopo generale di questa giornata di formazione era darci un appuntamento per guardare al futuro, giungendo alla conclusione del progetto di educazione alla cittadinanza globale "NO ALLA GUERRA - per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli". Ad aprire il seminario è stata una figura dal percorso autorevole: Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto. In seguito è intervenuta Rossella Miccio di Emergency. Lei è la nuova presidente di Emergency un'associazione indipendente e neutrale che offre cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, essa promuove una coltura di pace, solidarietà e rispetto dei dritti umani. L'ultimo intervento è stato effettuato da parte di Emanuele Di Giorgi amministratore della Tenuè, una delle principali case editrici italiane nel campo del fumetto e dei graphic novel. In questi giorni è stato pubblicato dalla stessa casa editrice in collaborazione con Emergency "I colori di una nuova vita", quattro storie a fumetti realizzate da quattro disegnatori basate su sei storie ideate e scritte dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.
Il workshop
L'ente promotore del bando dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni "Una storia per Emergency" è l'associazione stessa. Lo scopo di questa iniziativa è premiare le sceneggiature dei vari cortometraggi che hanno come tema la pace, l'accoglienza e la solidarietà. A vincere la seconda edizione è stata Roberta Palmieri con il libro "Capitan Didier" nel quale racconta la storia di un bambino subsahariano con il sogno di costruire una barca fatta di cartoni di pizza; suo padre ogni sera torna a casa con una pizza per aiutare suo figlio a completare il lavoro, ma una notte una tempesta distrugge la barca di Didier. La giuria ha scelto la sceneggiatura di Roberta Palmieri per la capacità di raccontare con un linguaggio cinematografico forte ed evocativo un aspetto intimo del rapporto tra popoli diversi. La regista del cortometraggio è stata Margherita Ferri che ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione delle riprese, mentre il produttore esecutivo è stato Leonardo Godano che si è occupato del finanziamento. Durante le riprese vi sono state delle problematiche sugli effetti speciali, in quanto in una scena si sarebbe dovuta ricreare la pioggia con un autobotte noleggiata aumentando così i costi di produzione. Nel giorno delle riprese però ha piovuto veramente, ciò ha messo in difficoltà la troupe sia per il fatto che la pioggia vera non la puoi controllare, sia per il mancato utilizzo dell'autobotte che è stata comunque pagata.
Le fonti
- https://www.iusve.it/notifica-di-cambiamento
- https://www.tunue.com/emanuele-di-giorgi-amministratore-della-tunue-uno-dei-relatori-di-comics-a- new-golden-age/
- https://www.tunue.com/product/i-colori-di-una-nuova-vita-progetto-emergency/
- https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-
seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/
Conclusioni
Tra i vari interventi che sono stati effettuati all'interno del seminario, quello che mi ha colpito di più è stato quello di Laura Silvia Battaglia, la giornalista di guerra perché ha raccontato la sua vita e il suo lavoro. Per la realizzazione di questo blog ho seguito con molta attenzione gli interventi fatti durante il seminario e, in seguito, mi sono anche documentato sulle varie associazioni per comprendere meglio il loro operato. Dal seminario ho imparato che basta veramente poco per fare dei grandi cambiamenti; fondamentale è volerlo veramente e non mollare mai.
Commenti
Posta un commento