Photo Challenge 06 #colazionepranzocena
In questo lavoro ho realizzato una fotografia basandomi sul tema della photo challenge riguardante la rappresentazione dei pasti: colazione, pranzo e cena.
Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di consegnare nel formato JPG un immagine orizzontale con delle dimensioni di 2000 px per la lunghezza a 72 DPI, in RGB. Nella foto bisognava raggruppare in un'unica immagine i tre pasti principali di una giornata cioè la colazione, il pranzo e la cena.
Nella mia foto finale ho voluto creare una composizione con le tre portate dividendole all'interno dei margini del foglio orizzontale. Ho voluto dare più spazio e quindi più importanza al pranzo perché è ciò che desidera maggiormente uno studente come me quando arriva a casa dopo una lunga giornata passata a scuola.
La tecnica che ho utilizzato per evidenziare i miei soggetti principali è stata posizionare gli elementi chiave, come il piatto, le posate e il bicchiere, sulla linea dei terzi così da far capire subito all'osservatore di che pasto si tratta.
All'interno della post-produzione ho inizialmente lavorato sui singoli scatti aggiungendo ad ognuno di essi delle consultazioni colore così da aumentare la vivacità delle luci (nel caso dell'immagine che ritraeva la cena ho aumentato leggermente le luci). Una volta fatto ciò ho unito tutti i livelli così da avere un unico livello da spostare che comprendesse tutte le mie modifiche. A questo punto ho creato un nuovo progetto con le dimensioni e i DPI richiesti ed ho inserito in esso tutti e tre i miei scatti. Per dare giusto un tocco di separazione fra di essi, ho aggiunto con lo strumento penna delle linee che andassero a marcare i margini delle singole fotografie.
Nella mia immagine finale la post-produzione ha influito relativamente perché l'importanza era far risaltare i singoli pasti con un semplice scatto.
Questa attività mi è piaciuta molto perchè mi ha impegnato tanto nel trovare il giusto scatto. Nella post produzione sono migliorato con l'impaginazione complessiva e l'utilizzo degli strumenti come la consultazione colore.
Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di consegnare nel formato JPG un immagine orizzontale con delle dimensioni di 2000 px per la lunghezza a 72 DPI, in RGB. Nella foto bisognava raggruppare in un'unica immagine i tre pasti principali di una giornata cioè la colazione, il pranzo e la cena.
Nella mia foto finale ho voluto creare una composizione con le tre portate dividendole all'interno dei margini del foglio orizzontale. Ho voluto dare più spazio e quindi più importanza al pranzo perché è ciò che desidera maggiormente uno studente come me quando arriva a casa dopo una lunga giornata passata a scuola.
La tecnica che ho utilizzato per evidenziare i miei soggetti principali è stata posizionare gli elementi chiave, come il piatto, le posate e il bicchiere, sulla linea dei terzi così da far capire subito all'osservatore di che pasto si tratta.
All'interno della post-produzione ho inizialmente lavorato sui singoli scatti aggiungendo ad ognuno di essi delle consultazioni colore così da aumentare la vivacità delle luci (nel caso dell'immagine che ritraeva la cena ho aumentato leggermente le luci). Una volta fatto ciò ho unito tutti i livelli così da avere un unico livello da spostare che comprendesse tutte le mie modifiche. A questo punto ho creato un nuovo progetto con le dimensioni e i DPI richiesti ed ho inserito in esso tutti e tre i miei scatti. Per dare giusto un tocco di separazione fra di essi, ho aggiunto con lo strumento penna delle linee che andassero a marcare i margini delle singole fotografie.
Nella mia immagine finale la post-produzione ha influito relativamente perché l'importanza era far risaltare i singoli pasti con un semplice scatto.
Questa attività mi è piaciuta molto perchè mi ha impegnato tanto nel trovare il giusto scatto. Nella post produzione sono migliorato con l'impaginazione complessiva e l'utilizzo degli strumenti come la consultazione colore.
![]() |
Photo Challenge #colazionepranzocena |
Commenti
Posta un commento