Photo Challenge 03 #geometrie
In questo lavoro ho realizzato una fotografia basandomi sul tema della photo challenge nella rappresentazione di figure geometriche.
Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di consegnare nel formato JPG un'immagine in cui ci fossero delle figure geometriche, rispettando le richieste e il regolamento del brief a cui dovevo far riferimento.
Per la realizzazione di questo lavoro innanzitutto ci è stato spiegato cosa fosse una photo challenge. Essa consiste in una competizione all'interno della classe in cui ognuno di noi scatta una fotografia e la modifica in base al tema della challenge che in questo caso sono "le figure geometriche". Le richieste erano di consegnare una foto in JPG rettangolare o in orizzontale.
Per la mia immagine ho scelto di catturare lo spigolo di un palazzo che mi ha permesso di dividere la foto con una diagonale e riuscendo ad immortale anche una porzione di cielo. Gli elementi geometrici che ho scelto di rappresentare sono due figure geometriche piane costituite l'una dallo spigolo del palazzo e dal suo cornicione e l'altra da porzioni di cielo.
La tecnica che ho usato per evidenziare la geometria all'interno della foto è stata l’utilizzo del contrasto di colore con il chiaro del cielo e lo scuro del palazzo; inoltre per enfatizzare meglio il triangolo ho posizionato lo spigolo dell’edificio al centro della mia immagine.
Al momento della post produzione avevo già in mente l'idea di capovolgere il palazzo da me fotografato e collocarlo al di sopra della foto originale così da ottenere una doppia geometria. Avuta l’idea e l’immagine, ho ritagliato l'edificio per avere delle proporzioni adeguate per poterla così capovolgere e farla combaciare con quella sottostante. Una volta fatto ciò, ho omogenizzato il colore del cielo così da non aver sfumature che facessero saltare all'occhio l'unione delle due fotografie. In seguito ho unito i livelli così da poter aggiungere una correzione colore unica e dare quel tocco per definire meglio i dettagli e i colori.
Per questa immagine ho eseguito molteplici modifiche perciò la post produzione ha influito molto.
In questo lavoro mi sono divertito molto, dalle uscite insieme al professore per trovare la giusta geometria, alla post produzione per riuscire a creare l’immagine con la geometria “perfetta”. Ovviamente durante il lavoro ho riscontrato delle difficoltà come la scelta fra i vari scatti simili fra di loro e la post produzione per ricreare le proporzioni. Tuttavia tutto ciò è stato superato con molto lavoro e impegno.
Nel lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di consegnare nel formato JPG un'immagine in cui ci fossero delle figure geometriche, rispettando le richieste e il regolamento del brief a cui dovevo far riferimento.
Per la realizzazione di questo lavoro innanzitutto ci è stato spiegato cosa fosse una photo challenge. Essa consiste in una competizione all'interno della classe in cui ognuno di noi scatta una fotografia e la modifica in base al tema della challenge che in questo caso sono "le figure geometriche". Le richieste erano di consegnare una foto in JPG rettangolare o in orizzontale.
Per la mia immagine ho scelto di catturare lo spigolo di un palazzo che mi ha permesso di dividere la foto con una diagonale e riuscendo ad immortale anche una porzione di cielo. Gli elementi geometrici che ho scelto di rappresentare sono due figure geometriche piane costituite l'una dallo spigolo del palazzo e dal suo cornicione e l'altra da porzioni di cielo.
La tecnica che ho usato per evidenziare la geometria all'interno della foto è stata l’utilizzo del contrasto di colore con il chiaro del cielo e lo scuro del palazzo; inoltre per enfatizzare meglio il triangolo ho posizionato lo spigolo dell’edificio al centro della mia immagine.
Al momento della post produzione avevo già in mente l'idea di capovolgere il palazzo da me fotografato e collocarlo al di sopra della foto originale così da ottenere una doppia geometria. Avuta l’idea e l’immagine, ho ritagliato l'edificio per avere delle proporzioni adeguate per poterla così capovolgere e farla combaciare con quella sottostante. Una volta fatto ciò, ho omogenizzato il colore del cielo così da non aver sfumature che facessero saltare all'occhio l'unione delle due fotografie. In seguito ho unito i livelli così da poter aggiungere una correzione colore unica e dare quel tocco per definire meglio i dettagli e i colori.
Per questa immagine ho eseguito molteplici modifiche perciò la post produzione ha influito molto.
In questo lavoro mi sono divertito molto, dalle uscite insieme al professore per trovare la giusta geometria, alla post produzione per riuscire a creare l’immagine con la geometria “perfetta”. Ovviamente durante il lavoro ho riscontrato delle difficoltà come la scelta fra i vari scatti simili fra di loro e la post produzione per ricreare le proporzioni. Tuttavia tutto ciò è stato superato con molto lavoro e impegno.
![]() |
PhotoChallenge #geometrie |
Commenti
Posta un commento