Reportage Fotografico Mercato Contadino

In questo lavoro ho realizzato un reportage fotografico sul mercato contadino di Mantova.

Per il lavoro assegnatomi dal professore mi è stato chiesto di realizzare un reportage fotografico basandomi su un mio tema personale su cui poi sviluppare tutto il mio operato.

Per la realizzazione di questo lavoro ho dovuto innanzitutto capire e scegliere il tema basandomi su quello che vedevo durante le uscite con il professore al mercato contadino e unendo il tutto con la mia fantasia per riuscire ad ottenere un tema unico e originale che si distinguesse da tutti gli altri. Il mio tema è stato prendere come soggetto tutti i piccioli della frutta in modo da far soffermare l'attenzione di chi guarda le immagini non, come al solito, su ciò che si vede in modo globale cioè sul frutto in sè, ma su ciò che di solito non viene preso in considerazione.

Le tecniche che ho utilizzato per enfatizzare al meglio la mia idea sono state quelle del fuoco selettivo mettendo ben a fuoco ogni singolo picciolo sfocando tutto lo sfondo, inoltre ho aggiunto anche la regola dei terzi posizionando ogni picciolo su uno dei quattro incroci delle linee dei terzi.
Le fasi che hanno composto il mio lavoro sono state le seguenti: la scelta del tema precedentemente spiegato attraverso le uscite al mercato con il professore; la catalogazione delle immagini attraverso Bridge così da sceglierne dieci in modo facile e veloce; la composizione di un post produzione su Photoshop così da mettere ancora più in risalto il picciolo; la modifica di tutte le immagini in modo che tutte avessero la stessa dimensione così da non avere poi il problema dell'impaginazione e dell' esportazione con Indesign; l'inserimento delle foto attraverso Indesign così da creare un portfolio e riuscire poi ad esportarlo.
Non ho riscontrato alcun problema nell'utilizzo dei programmi poichè Photoshop è un'applicazione da me conosciuta e Indesign ha una schermata molto semplice e intuibile; inoltre con l'aiuto e i consigli del professore mi è stato semplice gestire al meglio il mio lavoro.
In questa attività ci sono state delle fasi in salita come per esempio la modifica delle immagini e l'impaginazione ma anche delle fasi in discesa come trovare il tema giusto su cui sviluppare il lavoro; tutto questo però è stato superato con il grande impegno e la fantasia che mi hanno permesso di realizzare un buon compito.


Rispetto al lavoro precedente, ho imparato ad usare due programmi mai utilizzati prima cioè Indesign per la creazione del portfolio e Bridge per la catalogazione delle foto, mentre con Photoshop ho utilizzato funzionalità diverse come la modifica dei valori attraverso camera RAW dato che le mie immagini erano stato scattate in RAW.


Copertina del reportage fotografico

Picciolo del melograno

Picciolo del peperone

Picciolo della zucca

Picciolo della mela

Picciolo della pera

Picciolo della melanzana

Piccolo della zucca

Picciolo del fagiolino

Picciolo della pera

Piccolo del kiwi





Commenti

Post più popolari